News & Blog

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 8 / LA SCELTA CONSAPEVOLE DELLO STRUMENTO Scegliere in modo consapevole lo strumento più adatto alle proprie caratteristiche musicali e caratteriali non è facile : richiede costanza nel percorso, richiede tempo e maturazione da parte dell'allievo, richiede abilità e sensibilità...

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 7 / LA COMPOSIZIONE DEI BAMBINI – CREARE PER CONOSCERE Per contenuti ed organizzazione del lavoro, il metodo Yamaha si concretizza in uno straordinario corso di lingua, dove ogni passaggio è concepito per un apprendimento efficace ed approfondito. La composizione, intesa...

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 6 BIS / SUONARE IN ORCHESTRA FIN DA PICCOLI NELL'AVANZAMENTO DEL PERCORSO Il proseguimento del percorso Yamaha per l'infanzia, che porta ben presto i bambini a suonare da soli, trova la sua vera forza continuando a suonare in gruppo brani...

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 6 / SUONARE DA SOLI NELL'AVANZAMENTO DEL PERCORSO Il proseguimento del percorso Yamaha per l'infanzia, porta ben presto i bambini a suonare gli strumenti a tastiera a mani unite, con le due mani che fanno cose diverse. Ascolteremo un piccolo brano...

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 5 / LEGGERE LA MUSICA CON NATURALEZZA La scrittura e la lettura della musica sono da sempre considerate materie ostili, perché teoriche e faticose, che richiedono allenamento, quanto indispensabili per una conoscenza approfondita della musica e per guidare i bambini...

IINTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 4 / SUONARE COME CANTARE Dapprima l'ascolto e l'immaginazione, poi la pratica cantata, sfociano naturalmente nel desiderio dei bambini di rievocare il brano suonandolo. Devono quindi concentrarsi su come produrre il suono sullo strumento, per poi "trasferirvi" il brano. Abituare il...

error: Content is protected !!