19 Giu GLI ESAMI ABRSM : LA PROFESSIONALITA’ DELLA VALUTAZIONE
GLI ESAMI ABRSM : LA PROFESSIONALITA’ DELLA VALUTAZIONE
Ci sembra importante un approfondimento, a seguito di un’intensa sessione di esami appena conclusa presso la nostra scuola.
Coloro che si occupano di educazione ben comprendono le difficoltà di valutare correttamente i percorsi didattici e la preparazione degli allievi, a maggior ragione in musica, che è una materia molto articolata e “che non si tocca, non si vede, ma si sente”.
Oltre ad esaminare contenuti ed abilità, spesso le valutazioni sono naturalmente condizionate da aspetti umani intrinsecamente connessi al rapporto insegnanti-allievi. Il pregio delle certificazioni ABRSM sta nella professionalità della valutazione, effettuata da “estranei”, determinata non soltanto da contenuti ed abilità progressive, quanto da procedimenti valutativi prestabiliti e trasparenti.
Il risultato : un sistema di esami strutturato, dagli allievi ai professionisti, uguale per tutti e per questo apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo, valevole per i crediti scolastici.
ABRSM, che sta per Associated Board of the Royal Schools of Music, è un ente inglese no profit sostenuto dalle quattro istituzioni reali del Regno Unito (The Royal Academy of Music / The Royal College of Music/The Royal Conservatoire of Scotland / The Royal Northern College of Music), che dal 1889 si occupa di valutare e motivare il percorso musicale degli studenti, fin dai primi passi.
Gli esami sono concepiti per gli specifici strumenti e per la teoria, con grande attenzione all’educazione dell’orecchio, indispensabile per la comprensione del linguaggio, prevedendo la lettura ” a prima vista”, a completamento delle esperienze.
La completezza delle esperienze musicali, graduali e progressive, unitamente ai criteri di valutazione, fanno di questi esami una vera guida di riferimento per tutto il percorso di formazione del musicista.
Il pregio più grande, a nostro parere, è l’imparzialità della valutazione, effettuata da “terzi”, chiamati a “fare un fotografia istantanea”, che rappresenta un metro di valutazione oggettivo per tutte le parti coinvolte, dagli allievi, agli insegnanti, alle scuole, alle famiglie, chiamati ad orientarsi e confrontarsi con lo stesso metro, uguale in tutto il mondo.
Una vera opportunità per qualsiasi scuola che abbia a cuore la qualità dell’educazione e desideri valorizzare la cultura musicale, motivando gli allievi a proseguire e migliorare costantemente.
No Comments