IL METODO YAMAHA : capire la musica
Il metodo Yamaha consente a bambini e ragazzi di capire la musica, mediante l'educazione dell'orecchio musicale, attraverso esperienze che guidano alla scelta consapevole dello strumento.
Diversamente da qualsiasi altro metodo, che prevede necessariamente la scelta a priori e lo studio di uno specifico strumento, il metodo Yamaha, con contenuti e modalità di insegnamento adeguati all'età degli allievi, propone l'apprendimento attraverso tutte le esperienze musicali :
-
con l'educazione all'ascolto l'allievo impara a riconoscere gli elementi del linguaggio;
-
con il canto ed il movimento li sperimenta, li pratica;
-
suonando lo strumento a tastiera li consolida;
- per questo sarà facile comprendere la scrittura e la lettura della musica.
L'attenzione a presentare gli elementi del linguaggio, in modo completo ma graduale e progressivo, come "mattoncini di un gioco di costruzioni", porta i bambini a giocare con la composizione, divertendosi a sonorizzare immagini, a costruire melodie ed accompagnamenti, in poche parole a costruire la propria musica, quale miglior modo per comprendere le regole e sviluppare la creatività, che a sua volta si rifletterà nella capacità di suonare con grande consapevolezza ed espressione.
Il metodo Yamaha permette a tutti i bambini e ragazzi di avvicinarsi alla musica e di praticarla con capacità, rivelandosi ideale punto di partenza per coloro che manifesteranno le attitudini per farne il loro cammino di vita.
CERTIFICAZIONI:
Qualsiasi percorso disciplinare di qualità deve essere sottoposto a verifica da supervisione esterna. Gli esami costituiscono un importante strumento di valutazione per gli insegnanti e per gli allievi. Intenzioni Sonore propone :
le certificazioni internazionali ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music).
Autorevoli e indipendenti, riconosciute in tutto il mondo, grazie ad un sistema di valutazioni graduali e progressive per complessità, che richiedono competenze moderne e complete, sempre aggiornate, riconosciute per i crediti scolastici, universitari e chiave d'accesso al mondo professionale.