
14 Giu LA COMPOSIZIONE : UNA MINIERA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE
La composizione : da sempre considerata materia per adulti e professionisti, con il metodo Yamaha diventa attività educativa privilegiata perché bambini e ragazzi possano capire la musica in profondità e quindi praticarla con maggior capacità e soddisfazione, esaltandone la vera essenza di linguaggio.
Concepire la musica come un gioco di costruzioni, dove è divertente e stimolante smontare e rimontare i mattoni del linguaggio e così comprenderne il funzionamento e le sue regole, diventa un percorso educativo che apre cuore e mente e prepara a percorrere le più proficue strade di approfondimento, per una conoscenza davvero senza paragoni, che sviluppa una ampiezza di visione straordinaria.
Il tutto con semplicità e gradualità, a partire dalla scuola elementare, in forma di gioco, mai banale e sempre costruttivo, capace di regalare emozioni e sensazioni da condividere con i compagni di classe, nella più entusiasmante delle condivisioni.
Educare attraverso l’arte dei suoni : “Leggerissima”, un bel esempio composto da Niccolo’ al pianoforte (8 anni), abilmente eseguito con il suo compagno Giasone al violino (10 anni).
Sperimentare, provare, condividere, lavorare insieme, per crescere insieme : gli ideali della musica che diventano concreti. Grazie ai meravigliosi insegnanti Maria Alejandra Pena (violino) ed Alberto Alassio (piano e composizione per bambini) di Intenzioni Sonore Torino official Yamaha Music School.
No Comments