Archivio mensile : Luglio 2018

INTENZIONI SONORE “IN MOSTRA” : ART. 8 / LA SCELTA CONSAPEVOLE DELLO STRUMENTO

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 8 / LA SCELTA CONSAPEVOLE DELLO STRUMENTO

Scegliere in modo consapevole lo strumento più adatto alle proprie caratteristiche musicali e caratteriali non è facile : richiede costanza nel percorso, richiede tempo e maturazione da parte dell'allievo, richiede abilità e sensibilità da parte degli insegnanti.

L'esperienza di anni ci porta a confermare l'importanza di far precedere lo studio di uno strumento da un percorso di educazione musicale di base ben fatto, in quanto l'abitudine a fare musica attraverso le diverse esperienze proposte sviluppa nel bambino gusti e propensioni che naturalmente lo portano a scegliere una determinata famiglia di strumenti, dalla quale è facile poi dirigersi verso lo strumento preferito.

I bambini riescono a suonare con facilità gli strumenti che scelgono, perchè devono occuparsi semplicemente di conoscere la tecnica necessaria per la produzione del suono, trasferendo un linguaggio che già conoscono, in un'età evolutiva sicuramente più idonea all'approfondimento.

CLAUDIA ha cominciato con noi a far musica quando frequentava l'ultimo anno della scuola materna; adesso fa quarta elementare e quest'anno ha deciso di cimentarsi contemporaneamente con il violino e con la chitarra : rimarrete sorpresi da come passa con facilità da uno strumento all'altro.

Per conoscerci meglio : programma open day - set 2018

INTENZIONI SONORE “IN MOSTRA” : ART. 7 / LA COMPOSIZIONE DEI BAMBINI – CREARE PER CONOSCERE

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 7 / LA COMPOSIZIONE DEI BAMBINI – CREARE PER CONOSCERE

Per contenuti ed organizzazione del lavoro, il metodo Yamaha si concretizza in uno straordinario corso di lingua, dove ogni passaggio è concepito per un apprendimento efficace ed approfondito.

La composizione, intesa come pratica ed abilità di smontare e rimontare i mattoni della musica, in modo creativo, personale, attraverso la conoscenza delle regole del linguaggio, contraddistingue il percorso didattico.

La comprensione di regole, spesso complesse, è possibile abituando i bambini ad analizzare quanto vissuto con l'ascolto, il canto e con l'esecuzione strumentale, dapprima smontando i mattoni del linguaggio, per poi ricostruirli, in forme gradualmente sempre più complesse : un lavoro estremamente creativo, che permette di esprimere le proprie idee.

VALENTINA ha cominciato a far musica con noi quando frequentava la scuola materna ed ora, che fa terza elementare, ci presenta una piccola melodia da lei composta, accompagnata dagli accordi principali della scala. Di seguito arricchirà la melodia con alcune variazioni ed infine svilupperà l'accompagnamento variando lo stile di esecuzione degli accordi.

Con gradualità e consequenzialità, così da rendere l'apprendimento concreto ed efficace, viene poi insegnato ai bambini ad ampliare la struttura delle composizioni, introducendo una seconda ed una terza parte .

Per conoscerci meglio : programma open day - set 2018

INTENZIONI SONORE “IN MOSTRA” : ART. 6 BIS / SUONARE IN ORCHESTRA FIN DA PICCOLI NELL’AVANZAMENTO DEL PERCORSO

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 6 BIS / SUONARE IN ORCHESTRA FIN DA PICCOLI NELL'AVANZAMENTO DEL PERCORSO

Il proseguimento del percorso Yamaha per l'infanzia, che porta ben presto i bambini a suonare da soli, trova la sua vera forza continuando a suonare in gruppo brani sempre più complessi.

Così imparano, dal punto di vista musicale a riconoscere i diversi ruoli della melodia e dell'accompagnamento, ad abbinare i suoni degli strumenti musicali più idonei, affinando il gusto e la creatività, avvicinandosi così al proprio strumento ideale. Senza bisogno di spiegazioni comprendono l'importanza del ritmo, della dinamica (suono forte e piano) e del fraseggio (respiro, legato, staccato), necessari per suonare insieme e trasmettere a chi ascolta la sensazione di avere e procedere insieme verso un obbiettivo comune.

Fondamentali e positive le esperienze di gruppo, che richiedono necessariamente disciplina e rispetto, ascolto e conoscenza reciproca, responsabilità del proprio ruolo, interazione e collaborazione.

Un percorso ricco, affascinante, creativo e per questo coinvolgente e motivante, che regala ai bambini grandi insegnamenti : l'importanza di camminare insieme; la soddisfazione in relazione all'impegno.

Per conoscerci meglio : programma open day - set 2018

INTENZIONI SONORE “IN MOSTRA” : ART. 6 / SUONARE DA SOLI NELL’AVANZAMENTO DEL PERCORSO

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 6 / SUONARE DA SOLI NELL'AVANZAMENTO DEL PERCORSO

Il proseguimento del percorso Yamaha per l'infanzia, porta ben presto i bambini a suonare gli strumenti a tastiera a mani unite, con le due mani che fanno cose diverse.

Ascolteremo un piccolo brano suonato da ASIA e nel prossimo articolo lo stesso brano suonato dalla sua classe tutti insieme.

Una melodia costruita sulle 5 note della scala di DO, suonate con la mano destra, è accompagnata con le note SOL e DO alla mano sinistra, che qui rappresentano le due note fondamentali della scala, sulle quali costruire l'accompagnamento.

Attraverso le due mani che suonano insieme cose diverse, educhiamo i bambini alla complessità della musica, nella sua dimensione melodica (per comprenderci ciò che si può cantare) e nella sua dimensione armonica (ovvero orientandosi a quel tessuto sonoro che in una canzone sostiene la melodia).

Un percorso che favorisce naturalmente disciplina, concentrazione e coordinazione, prepara il bambino per il più corretto atteggiamento nei confronti dell'apprendimento, ponendo le più positive basi per affrontare al meglio la scuola primaria.

Per conoscerci meglio : programma open day - set 2018

INTENZIONI SONORE “IN MOSTRA” : ART. 5 / LEGGERE LA MUSICA CON NATURALEZZA

INTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 5 / LEGGERE LA MUSICA CON NATURALEZZA

La scrittura e la lettura della musica sono da sempre considerate materie ostili, perché teoriche e faticose, che richiedono allenamento, quanto indispensabili per una conoscenza approfondita della musica e per guidare i bambini all'autonomia.

Però non è difficile ricondurre a questa pratica a seguito del percorso di esperienze fin qui proposte, che invitano naturalmente gli allievi e "completare" il percorso di apprendimento "codificando" il linguaggio nella scrittura, per portarlo "ovunque con se" (lo spartito) e per riconoscerlo al momento opportuno (lettura).

Per i bambini il riconoscimento delle note sul rigo musicale avviene sempre attraverso il gioco, proprio perché è facile ricondursi a qualcosa di familiare, quando già vissuto, dapprima con l'ascolto, poi il canto e infine l'esecuzione strumentale.

Cantando e seguendo la musica alla lavagna, i bambini imparano a riconoscere la musica scritta del brano "In volo sulle nuvole"

Per conoscerci meglio : programma open day - set 2018

INTENZIONI SONORE “IN MOSTRA” : ART. 4 / SUONARE COME CANTARE

IINTENZIONI SONORE "IN MOSTRA" : ART. 4 / SUONARE COME CANTARE

Dapprima l'ascolto e l'immaginazione, poi la pratica cantata, sfociano naturalmente nel desiderio dei bambini di rievocare il brano suonandolo. Devono quindi concentrarsi su come produrre il suono sullo strumento, per poi "trasferirvi" il brano.

Abituare il bambino a considerare lo strumento come "ulteriore possibilità espressiva" di un linguaggio che già si conosce è il più efficace sistema per coltivare l'espressività musicale : è facile suonare forte o piano, legato o staccato, energico o dolce, se "si sa già cosa vuol dire" perchè precedentemente sperimentato con l'ascolto ed il canto.

Le tastiere digitali, impiegate per l'educazione musicale di base, permettono inoltre di "giocare con i suoni dei diversi strumenti" abbinando virtualmente ogni strumento al personaggio più opportuno, abituando i bambini a scegliere il suono ideale per ogni storia, avvicinandoli così a tutti gli strumenti attraverso questa pratica.

I nostri bambini suonano per voi il brano "In volo sulle nuvole", precedentemente ascoltato e cantato.

Per conoscerci meglio : programma open day - set 2018

error: Content is protected !!